andare pagina d'accoglienza  

Cerclo Genealogico e Storico Champanellois

Associazione "Legge 1901" di Saint-Genès-Champanelle, 63 , Francia

andare pagina del patrimonio

Articolo della signora Martine VIGIER dell'associazione "Les Dentellières"

Le Origini del Merletto

Esistono numerose origini leggendarie del merletto e variano da un paese all'altro, ma la vera origine del merletto si perde nella notte dei tempi.

Il merletto ad ago e il merletto a tombolo non sembrano avere la stessa origine, e fino a quando Colbert non li riunì nel XVII secolo, È necessario seguirne separatamente i percorsi.

La tecnica del tombolo sembra essere anteriore a quella dell'ago. Nel Museo dei Tessuti di Lione, si possono ammirare tessuti in merletto egiziano scoperti a Menfi, risalenti a 2.000 anni prima di Cristo.

Mummie del III e IV secolo dopo Cristo furono scoperte ad Antinoe, in Egitto; erano adornate con berretti e decorazioni, una successione di maglie diverse realizzate con diversi fili di lino o seta lavorati insieme. Accanto alle mummie furono trovate bobine ancora avvolte di filo: forse erano le antenate dei tomboli?

Il Merletto ad Ago: deriva da due tecniche diverse:

A- Il Filet Ricamato

B- Il Ricamo

A- Il Filet Ricamato

L'origine del filet risale anch'essa alla notte dei tempi, poiché il primo uso del filet era catturare gli animali. La parola «filet» appare nel XV secolo. Questa tecnica compare all'inizio del XVI secolo e il filet ricamato gioca un ruolo importante nella decorazione d'interni.

Il filet veniva ricamato a punto tela.

Caterina di Medici (1519-1589) introdusse il lavoro del filet ricamato alla Corte di Francia e insegnò questa tecnica al suo entourage.

B- Il Ricamo

Esistono diversi tipi di ricamo. Il ricamo «a fili tirati» ha svolto un ruolo importante nel processo che ha portato alla creazione del merletto ad ago. Questa antichissima tecnica consiste nel rimuovere un certo numero di fili dalla stoffa per poi mantenere e consolidare le parti rimanenti. Quando tutte le possibilità offerte dal filet ricamato e dal ricamo a fili tirati furono esaurite, si dovette trovare un'altra tecnica. Nel XVI secolo, le veneziane (Italia) ebbero l'idea di affrontare il problema al contrario: invece di smontare la stoffa, costruirono una struttura di fili su un supporto temporaneo, che veniva rimosso al termine del lavoro.

Nacque così il merletto ad ago.

IL MERLETTO A TOMBOLO

Il merletto a tombolo deriva dalla tecnica della tessitura e della passamaneria, probabilmente comparsa verso la fine del Medioevo.

Questa tecnica veniva praticata dai membri della Corporazione dei passamanieri e merciai, che tessevano nastri, galloni e altre bordure alla misura di un'auna (circa 1,20 metri). Alcuni telai assomigliavano a lunghi cuscini. Il filo era avvolto su pesi di piombo o di legno. Gli spilli mantenevano i fili in posizione.

Nel XVI secolo, i passamanieri cercarono di ottenere il monopolio della produzione, ma il materiale, facile da realizzare, non era soggetto alle regole che disciplinavano il possesso degli strumenti di lavoro.

Uno dei privilegi della corporazione dei passamanieri e merciai era lavorare fili di metallo prezioso: oro, argento o seta. Questo comportava spese considerevoli.

Per ridurre tali spese, fu imposto l'uso del lino, ma questi «signori» si rifiutarono di «sporcarsi le mani«. Così, le donne si appropriarono del lavoro, adattando la dimensione del telaio alle dimensioni delle loro case.

Sembra che il merletto a tombolo sia apparso per la prima volta nelle Fiandre.

* [ pagina precedente ] *

* [ ritorno alla pagina del patrimonio ] *

* [ ritorno alla pagina iniziale ] *

champanelle

croci 59
cartoline vecchie del commune 156
cartoline vecchie fuora commune 47
cartoline vecchie del vulcano Puy de Dôme 118
associazioni registrate sul comune 216
Coppa GORDON-BENNETT 78

champanelle

andare pagina d'accoglienza  

andare pagina del patrimonio

  français
Fran ais
english
English
español
Spanish

champanelle

Risultati delle elezioni europee del 9 maggio 2024

Resultati delle Elezioni legislative
1 turno del 30 giugno 2024

champanelle

Ogni diritti riservati - - 1999 - 2025 - Concezione & realizzazione Bruno FUNGENZI