andare pagina d'accoglienza  

Cerclo Genealogico e Storico Champanellois

Associazione "Legge 1901" di Saint-Genès-Champanelle, 63 , Francia

andare pagina del patrimonio

Articolo della signora Martine VIGIER dell'associazione "Les Dentellières"

Vi abbiamo raccontato, in un numero precedente di questo bollettino, come le contadine guadagnassero qualche soldo vendendo i merletti che realizzavano sul loro tombolo nei momenti liberi dai lavori nei campi o in casa.

Questi merletti venivano venduti ai Nobili, in Francia ma anche in Italia, in Spagna e perfino in America del Sud. Le merlettaie erano sparse nei villaggi, spesso lontani dai centri principali della produzione di merletti, il principale della nostra regione era Le Puy-en-Velay.

Già dalla fine del XVI secolo, i mercanti avevano degli intermediari tra loro e le merlettaie. Questi intermediari erano le LEVEUSES. Una volta a settimana, ogni quindici giorni, o talvolta anche una volta al mese, facevano il loro giro. Visitavano le merlettaie di diversi villaggi, con un cesto scolpito al braccio.

Distribuivano il lavoro in base alle competenze di ciascuna, lasciavano disegni e filo, fornivano consigli e critiche. Alcune erano molto critiche, e ciò forniva loro una scusa per pagare il merletto a un prezzo più basso.

Riportavano poi le dentelle acquistate ai mercanti di Le Puy, di Langeac, di Craponne o del Monastier. I mercanti, in linea di principio, erano proprietari dei modelli.

La leveuse riceveva una commissione sul merletto «raccolto». Alcune abusavano del loro potere, rifiutando un merletto, prendendo una commissione eccessiva, oppure contestando la qualità o la bianchezza del merletto.

All'inizio del XVIII secolo, un regolamento fu stabilito dal vescovo di Saint-Flour, imponendo alle leveuses di accontentarsi di due soldi per ogni pezzo di merletto (pari a 12 aune), più due soldi per portarlo a Le Puy, e non di dieci soldi come erano solite richiedere, e in denaro, non in generi alimentari, come spesso facevano.

Il passaggio della leveuse era un evento nel villaggio, ma talvolta era fonte di gelosie e conflitti tra le merlettaie.

* [ pagina precedente ] *

* [ ritorno alla pagina del patrimonio ] *

* [ ritorno alla pagina iniziale ] *

champanelle

croci 59
cartoline vecchie del commune 156
cartoline vecchie fuora commune 47
cartoline vecchie del vulcano Puy de Dôme 118
associazioni registrate sul comune 216
Coppa GORDON-BENNETT 78

champanelle

andare pagina d'accoglienza  

andare pagina del patrimonio

  français
Fran ais
english
English
español
Spanish

champanelle

Risultati delle elezioni europee del 9 maggio 2024

Resultati delle Elezioni legislative
1 turno del 30 giugno 2024

champanelle

Ogni diritti riservati - - 1999 - 2025 - Concezione & realizzazione Bruno FUNGENZI