andare pagina d'accoglienza  

Cerclo Genealogico e Storico Champanellois

Associazione "Legge 1901" di Saint-Genès-Champanelle, 63 , Francia

andare pagina del patrimonio

Le Circuito di Charade

Un gioiello del motorsport francese
Situato nel cuore dell'Alvernia, a pochi chilometri da Clermont-Ferrand, il circuito di Charade è uno dei circuiti stradali più leggendari di Francia. Soprannominato il "Nürburgring francese" per il suo tracciato tortuoso e collinare, ha segnato la storia del motorsport internazionale fin dalla sua creazione nella seconda metà del XX secolo.

Una nascita nel cuore dei vulcani
L'idea di un circuito automobilistico permanente in Alvernia nasce negli anni '50, sotto la guida di Jean Auchatraire, presidente dell'Automobile Club d'Auvergne, e del pilota alverniano Louis Rosier, vincitore della 24 Ore di Le Mans del 1950. La loro ambizione: offrire alla regione un circuito degno della sua ricca storia automobilistica, in particolare della Coppa Gordon Bennett del 1905, che si era già disputata sulle strade dell'Alvernia.

Il progetto
Prende forma nei comuni di Saint-Genès-Champanelle, Royat, Ceyrat e Charade, nel cuore di uno spettacolare paesaggio vulcanico. Il circuito Charade fu inaugurato nel 1958, con un tracciato iniziale di 8,055 chilometri, utilizzando strade pubbliche chiuse al traffico durante le gare. Il tracciato, estremamente tecnico, presenta 51 curve, che collegano salite, discese e tornanti stretti. in uno scenario naturale impressionante, dominato dal Puy de Dôme.

Un circuito per grandi competizioni
Fin dalla sua apertura, Charade ha ospitato gare nazionali e internazionali, tra cui gare del Campionato del Mondo di Formula 1 nel 1965, 1969, 1970 e 1972. Il circuito è particolarmente temuto dai piloti a causa della mancanza di vie di fuga e delle sue insidie naturali: pietre sul tracciato, notevoli dislivelli, visibilità ridotta e cordoli scarsamente protetti. Grandi nomi della Formula 1 come Jim Clark, Jackie Stewart, Jochen Rindt e Graham Hill si sono distinti a Charade, descrivendo spesso il circuito come impegnativo e pericoloso come il Nürburgring tedesco.

Un percorso riprogettato e un patrimonio preservato
Per motivi di sicurezza e per i costi organizzativi legati all'uso di strade aperte al traffico, il circuito storico fu chiuso alle competizioni di alto livello all'inizio degli anni '80. Nel 1989, sullo stesso sito fu inaugurato un nuovo percorso permanente e sicuro di 3,975 chilometri, consentendo la prosecuzione delle attività sportive e motoristiche. Oggi, il circuito Charade rimane un luogo iconico per gli appassionati di auto e moto. Il percorso originale è ancora in parte visibile e può essere percorso a piedi o in bicicletta, e molti eventi storici vengono organizzati per celebrarne il ricco passato.

Il circuito di Charade e Saint-Genès-Champanelle: un'ancora storica
Come per la Coppa Gordon Bennett del 1905, il comune di Saint-Genès-Champanelle occupa un posto importante nella storia del circuito, con parte del suo territorio che ospita tratti e curve dello storico tracciato Charade. Questa continuità territoriale rende questo comune una vera e propria culla del motorsport in Alvernia, collegando i pionieri dell'inizio del XX secolo alle leggende della Formula 1 degli anni '60 e '70.

Il circuito di Charade in cartoline

I distintivi ufficiali del 27 luglio 1958

Circuiti di Charade

Circuito di Charade 1958 8,055 km

Estratto mappa Openstreet 2025

Nuovo Circuito di Charade 1989 3,975 km

Estratto mappa Openstreet 2025

* [ ritorno alla pagina del patrimonio ] * [ ritorno alla pagina d'accoglienza ] *

champanelle

croci 59
cartoline vecchie del commune 156
cartoline vecchie fuora commune 47
cartoline vecchie del vulcano Puy de Dôme 118
associazioni registrate sul comune 216
Coppa GORDON-BENNETT 78

champanelle

andare pagina d'accoglienza  

andare pagina del patrimonio

  français
Francese
english
English
español
Spanish

champanelle

Risultati delle elezioni europee del 9 maggio 2024

Resultati delle Elezioni legislative
1 turno del 30 giugno 2024

champanelle

Ogni diritti riservati - - 1999 - 2025 - Concezione & realizzazione Bruno FUNGENZI