![]() |
Cerclo Genealogico e Storico Champanellois Associazione "Legge 1901" di Saint-Genès-Champanelle, 63 , Francia |
Storia del villaggio di Theix
estratto del Grand dictionnaire historique du département du Puy-de-Dôme di Ambroise TARDIEU, 1877.
Il fondo del castello di Theix
Uno degli proprietari del castello aveva installatto sulla proprietà una piscicoltura destinata all'allevamente di avanotti. Il paviglione è oggi occupato da una farmacia. Si scorge sulla fotografia dietro la griglia in fondo a destra il capannone dove se situava i bacini d'allevamento degli avanotti. |
La fabbrica elettrica
Il proprietario del castello aveva fatto costruire "una fabbrica elettrica" che produceva dell'elettricità grazia a due turbine ad acqua alimentate dagli stagni del castello. Aveva accordato il privilegio ai suoi dipendenti che abita Theix, di utilizzare una lampada per illuminarsi, cosa che ha fatto di Theix il primo villaggio della Auvergne da possedere l'elettricità, attrezzatura inesistente alla campagna a quest'epoca. |
* [ vedere le fotografie della fabbrica elettrica ] *
Il telegrafo di Theix
Una pubblica di nascita il 20 novembre 1861, ci ensegna la nascita di una figlia chiamata Maria il cui padre Claude Jean FRETY, 34 anni, è all'epoca supervisore del telegrafo di Clermont-Ferrand a Ussel. La sua madre si nomina TOURRY Anne ed è di 22 anni quando partorisce della sua bambina. Il telegrafo aveva dunque un supervisore a Theix lungo la strada nazionale 89. Di altri supervisori, ad intervalli regolari dovevano probabilmente vegliare al funzionamento regolare di quest'attrezzo di communicazione. |
Poca gente conosce l'esistenza di questo
mégalithe che riposa prolungato vicino all'entrata del
cimitero di Theix. È costituito di pozzolana
che è una pietra molto poco densa dense mentre gli altri
menhirs del dipartimento sono qualsiasi fatto di granito o di
basalto. Si possono osservare tre croci
cristiani incisi che tendono a fare supporre
che si abbia tentare de lo cristianisare. Sono studenti
in storia venuti da Clermont-Ferrand, all'ultimo secolo,
che hanno ricordato agli abitanti di Theix la sua
presenza che era stata quasi persa. Avevano
trovato la traccia di questo monumento in
di cui non abbiamo ahimè trovato fino ad oggi i referimenti. Questo mégalithe ha anche fallito al visto della sua modestia essere messo allo scarico allora di lavori di viabilità ci ha precisato una che abita di Theix, ma grazie all'intervento di persone volontarie, egli ha trovato il suo posto abituale vicino dell'entrata del cimitero. |
La strada nazionale 89 a Theix
pannello indicatore del'inizio del XXo secolo. |
![]() |
Le caseifici di Theix
Il primo caseificio fu quella del castello, gli altre due gli fecero concorrenza, quella della famiglia TOURY e quella nominata caseificio della montagna. Quest'ultimo si trovava appena dietro l'attuale panetteria. Quando la legislazione impose la pastorizzazione del latte, utilizò un metodo molto artigianale : il raffredamento nel Auzon. Si riscaldava in anticipo il latte in bidoni quidi si li immergeva bruscamente nel ruscello per realizzare la pastorizzazione. Il caseificio del castello, "più moderno", utilizzava un apparechio specifico come si può vederlo sulla cartolina che elogia la qualità del proprio latte. |
* [ vedere analisi della cartolina ] *
All'uscita sud di Theix in direczione di Nadaillat, si può scorgere della strada, una grande roccia che i bambini avevano l'abitudine di chiamare "la cedia". |
La "coursière" (camino) di Theix al borgo di Saint-Genès-Champanelle
Vicino della farmacia di Theix, un osservatore attento avrebbe osservato un passaggio stretto di un metro circa, incastrato tra due reti che parte in direzione degli stagni del castello. Si tratta della partenza della "coursière" che permette agli abitanti di Theix, di oltre cento anni secondo alcuni, di rendersi a piedi del loro villaggio a al borgo di Saint-Genès-Champanelle riducendo più appena alla distanza da percorrere, senza fare la grande circuito della strada dipartimentale. La "coursière" attraversa il parco del castello bordando gli stagni, quindi la vecchia azienda agricola e monta in seguito, sempre inquadrata da due barriere, per raggiungere il CD52 poco dopo l'entrata dell'I.N.R.A. |
* [ ritorno alla storia dei villaggi ] * [ ritorno alla pagina del patrimonio ] *
* [vedere le cartoline di Theix ] *
* [ ritorno alla pagina d'accoglienza ] * [ ritorno verso le buone risposte ]*
croci | 59 |
cartoline vecchie del commune | 153 |
cartoline vecchie fuora commune | 47 |
cartoline vecchie del Puy de Dôme | 118 |
associazioni registrate sul comune | 186 |
Coppa Gordon Bennett | 74 |
Risultati dettagliati del secondo giro del 24 aprile 2022
Ogni diritti riservati - © - 1999 - 2023 - Concezione & realizzazione Bruno FUNGENZI