andare pagina d'accoglienza  

Cerclo Genealogico e Storico Champanellois

Associazione "Legge 1901" di Saint-Genès-Champanelle, 63 , Francia

andare pagina del patrimonio

Coppa Gordon Bennett 1904


1904 - La quinta edizione, il 19 giugno 1904, vive la vittoria di un francese, Léon Théry su Richard-Brassier il cui emblema era un trifoglio a quattro strati.

Gli eliminatori francese il 20 maggio 1904: 29 concurrenti rapresentante 10 scuderie :

costruttore 1o
pilota
2o
pilota
3o
pilota
RICHARD BRASSIER Léon THERY STEAD GALLOIS
DIETRICH JARROTT GABRIEL DE FOREST
HOTCHKISS DE CRAWHEZ FOURNIER AMBLARD
MORS SALLERON LAVERGNE LEGER
SERPOLLET* LE BLON CHANLIAUD PELZER
TURCAT-MERY DE LA TOULOUBRE ROUGIER -
BAYARD-CLEMENT Albert CLEMENT GUDERS HANRIOT
DARRACQ BECONNAIS Louis WAGNER BARRAS
PANHARD LEVASSOR FARMAN TESTE TART
GOBRON BRILLIE Luis RIGOLLY DURAY BURTON

* Le vetture SERPOLLET aranno vetture a vapore.

La classifica al termine della gara

classifica finale Nazionalità automobili piloti tempi
Francia Richard Brasier Léon THERY 5 h 50 min 01 s
Belgio/Germania Mercedes Simplex 60 HP Camille Jenatzy 6 h 01 min 29 s
France Turcat Méry Henri Rougier 6 h 47 min 10 s
Germania Mercedes Simplex 60 HP Pierre de Caters 6 h 47 min 30 s
Autria Mercedes Simplex 60 HP Edgar Braun 6 h 59 min 48 s
Belgio Pipe Lucien Hautvast 7 h 02 min 35 s
Francia Mors Jacques Salleron 7 h 15 min 14 s
Italia Fiat Vincenzo Lancia 7 h 17 min 52 s
Regno Unito Wolseley 72 HP Sidney Girling 7 h 22 min 53 s
10° Italia Fiat Alessandro Cagno 7 h 23 min 35 s
11° Autria Mercedes Simplex 60 HP Christian (Wilhelm) Werner 7 h 32 min 13 s
12° Regno Unito Wolseley 96 HP Charles Jarrott 7 h 36 min 51 s

Podium

1° Léon THERY
(1879-1909)
2° Camille JENATZY
(1868-1913)
3° Henri ROUGIER
(1876-1956)

Aabbandoni - Squalifiche

Selwyn Edge Regno Unito (Napier) – pneumatici sostituiti dopo aver ricevuto aiuto esterno - squalifica al 3° giro

Pierre de Crawhez Belgio (Pipe) – abbandono

Luigi Storero Italia (Fiat) – abandono

Johann Warden Autria (Mercedes) – abandono

Maurice Augières Belgio (Pipe) – abandono

Friedrich Franz Opel Germania (Opel/Darracq) – abandono



Piloti
1. Léon Théry (France) • Nato nel 1879. Formatosi come meccanico, divenne pilota ufficiale per Richard-Brasier. Campione francese, vinse la Coppa Gordon Bennett nel 1904 e nel 1905, soprannominato "Il Cronometro" per la sua eccezionale costanza.
2. Camille Jenatzy (Belgique/Allemagne) • Nato nel 1868, pioniere belga e belgo-tedesco. Primo uomo a superare i 100 km/h su un'auto elettrica (La Jamais-Contente, 1899). Vincitore del Campionato Gordon Bennett del 1903, arrivò secondo nel 1904. Soprannominato "il diavolo rosso"
3. Henri Rougier (France) • Nato nel 1876, fu pilota automobilistico ed esploratore. Pilota Turcat-Méry, partecipò a numerose gare all'inizio del XX secolo ed è famoso anche per le sue esplorazioni sahariane.
4. Pierre de Caters (Belgique) • Nato nel 1875, era un ingegnere e aristocratico belga. Pilota Mercedes, fu anche un pioniere dell'aviazione belga e un importante promotore degli sport motoristici in Belgio.
5. Edgar Braun (Autriche) • Pilota austriaco, in gara per la Mercedes. Meno documentato, ma un rinomato concorrente nelle corse europee dell'epoca.
6. Lucien Hautvast (Belgique) • Pilota belga che gareggia su una Pipe Car. Attivo nel motorsport belga ed europeo, è uno dei principali concorrenti automobilistici del suo paese.
7. Jacques Salleron (France) • Pilota francese in gara per la Mors, importante casa automobilistica francese di inizio XX secolo. Ha preso parte a diverse gare nazionali e internazionali.
8. Vincenzo Lancia (Italie) • Nato nel 1881, fu un ingegnere e pilota automobilistico italiano. Pilota Fiat, fondò il marchio Lancia nel 1906. Noto per il suo spirito innovativo.
9. Sidney Girling (Royaume-Uni) • Pilota britannico in gara a Wolseley. Attivo nelle prime corse automobilistiche inglesi, contribuì all'ascesa delle auto britanniche nelle competizioni.
10. Alessandro Cagno (Italie) • Nato nel 1883, fu un pilota Fiat italiano. Vinse la Targa Florio del 1907 e fu una delle figure di spicco tra i primi piloti italiani.
11. Christian Werner (Autriche) • Pilota austriaco della Mercedes. Noto per la sua resistenza in gara e per il suo ruolo nella promozione della Mercedes nel motorsport.
12. Charles Jarrott (Royaume-Uni) • Nato nel 1877, fu un pilota automobilistico inglese. Fu uno dei primi piloti automobilistici britannici a farsi un nome in Europa, in particolare con Wolseley.
13. Selwyn Edge (Royaume-Uni) • Nato nel 1868, fu un pilota automobilistico e imprenditore automobilistico inglese. Pilota di Napier, è famoso per i suoi record di velocità e le vittorie in gara, in particolare la Gordon Bennett del 1902.
14. Pierre de Crawhez (Belgique) >• Pilota belga meno documentato, che gareggia a Pipe. Attivo nel motorsport belga.
15. Luigi Storero (Italie) • Pilota italiano, membro della scuderia Fiat. Attivo nelle corse automobilistiche europee all'inizio del XX secolo.
16. Johann Warden (Autriche) • Pilota austriaco in gara per la Mercedes. Partecipa regolarmente alle gare europee.
17. Maurice Augières (Belgique) • Pilota belga di Pipe. Attivo in gare nazionali e regionali, è uno dei pionieri del motorsport in Belgio.

La Coppa del 1904 in cartolina

Coppa Gordon Bennett
coppa 1904
in Germania
Coppa Gordon Bennett
coppa 1904
in Germania
Coppa Gordon Bennett
coppa 1904
in Germania
Coppa Gordon Bennett
coppa 1904
in Germania

Le circuit


Le 6 coppe Gordon BENNETT

Partecipazione dei piloti e dei paesi alle 6 coppe

Clicca su un anno per vedere l'articolo a riguardo

* [ ritorno pagina GORDON BENNETT ] *

* [ ritorno pagina del patrimonio ] * [ ritorno alla pagina d'accoglienza ] *

champanelle

croci 59
cartoline vecchie del commune 156
cartoline vecchie fuora commune 47
cartoline vecchie del vulcano Puy de Dôme 118
associazioni registrate sul comune 216
Coppa GORDON-BENNETT 78

champanelle

andare pagina d'accoglienza  

andare pagina del patrimonio

  français
Francese
english
English
español
Spanish

champanelle

Risultati delle elezioni europee del 9 maggio 2024

Resultati delle Elezioni legislative
1 turno del 30 giugno 2024

champanelle

Ogni diritti riservati - - 1999 - 2025 - Concezione & realizzazione Bruno FUNGENZI